Calcola il pH di una soluzione di idrossido di calcio a diverse molarità

L’idrossido di calcio Ca(OH)2 è più noto come calce spenta, l’aggettivo spenta si contrappone all’aggettivo viva dell’ossido di calcio CaO che in acqua di idrata a calce spenta o latte di calce.

L’idrossido di calcio Ca(OH)2 è una base forte, perchè in acqua si decompone completamente liberando uno ione di Ca++ e due ioni ossidrile OH-.

Ricorda che sono basi forti tutti gli idrossidi che si legano agli atomi del 1° gruppo: Li, Na, K, Rb, Cs, o del 2° gruppo: Ca, Sr e Ba.

Calcolo il pH di una soluzione di idrossido di calcio 2 M

Ca(OH)2 è una base forte, avremo nella soluzione finale 2 moli di Ca++ e 4 moli di OH-.

La concentrazione di ioni OH- è 4 M.

Dalla concentrazione di OH- facendo il logaritmo negativo ottengo il pOH.

pOH = -log (4) = -0,6

pH = 14 – pOH = 14 – (-0,6) = 14,6

Il ph è estremamente alcalino, è andato oltre la scala nota.

Calcolo il pH di una soluzione di idrossido di calcio 0,3 M

Le moli di idrossido sono 0,3 x 2 = 0,6

pOH = -log (0,6) = 0,22

pH = 14 – pOH = 14 – (0,22) = 13,78

Il ph è ancora estremamente alcalino.

Calcolo il pH di una soluzione di idrossido di calcio 0,05 M

Le moli di idrossido sono 0,05 x 2 = 0,1

pOH = -log (0,1) = 1

pH = 14 – pOH = 14 – (1) = 13

Il ph è ancora estremamente alcalino.

Calcolo il pH di una soluzione di idrossido di calcio 0,006 M

Le moli di idrossido sono 0,006 x 2 = 0,012

pOH = -log (0,012) = 1,92

pH = 14 – pOH = 14 – (1,92) = 12,18

Il ph è ancora molto alcalino.