Calcola il pH di una soluzione di acetato o etanoato di litio 0,01 M

CH₃COOH è l’acido etanoico o acetico, se un H+ è sostituito dal litio abbiamo il sale etanoato di litio: CH₃COOLi

CH₃COOLi in acqua diventa acetato CH₃COO- e Li+.

L’acetato è una base forte del debole acido acetico.

CH₃COO- + H2O >< CH₃COOH + OH-

Il Li+ è un acido debole dell’idrossido di Li base forte.

Quindi domina l’alcalinizzante acetato che alza il pH.

Quindi ci serve il Kb.

Ma all’inizio abbiamo un acido debole, l’ac.acetico, per cui cerco nella tabella delle Ka quella specifica dell’ac.acetico:

La costante di dissociazione acida a 298 °K dell’acido acetico è 1,8×10−5

La costante di dissociazione basica a 298 °K dell’acetato è Kb = Kw/Ka= 10^-14 / 1,8×10−5 = 5,5 x 10^-10

Il procedimento si può semplificare mettendo a radice il prodotto della Kb x la molarità,

[OH-]^2 = 5,5 x 10^-10 x 0,01M = 5,5 x 10^-12

(attenzione per semplificare abbiamo aggiunto 4 x e /2, se vuoi capire il perchè vedi quì)

[OH-] = (rdq 4 x 5,5 x 10^-12)/2 = 2,25 x 10^-6

pOH = -log 2,25 x 10^-6 = 5,65

pH = 14 – 5,65 = 8,35

La soluzione di etanoato di litio ha pH 8,35