Una soluzione contenente cloruro d’ammonio in acqua si idrolizza:

idrolisi del cloruro d'ammonio

Il sale NH4Cl in acqua dissocia in ione ammonio NH4+ e ione Cl-.

Il cloro deriva dall’HCl, HCl è un ac. forte e Cl- è la sua base coniugata debole, per cui non interferisce nell’acidità della soluzione.

Lo ione ammonio NH4+ in acqua dissocia in ammoniaca NH3 e H+, poi idronio H3O+, ma per comodità scriveremo semplicemente lo ione H+.

L’ammonio interferisce sulla soluzione acidificandola.

Esercizio di idrolisi del cloruro d’ammonio:

Calcola il pH di una soluzione neutra di NH4Cl,

l’ammonio rimasto e

l’ammoniaca formata

Calcolo il pH di una soluzione neutra di NH4Cl

Calcola il pH di una soluzione neutra di NH4Cl concentrazione 0,3M, sapendo che il Kb è 1,8 x 10^-5 (costante di dissociazione basica dell’ammoniaca).

Per quel che abbiamo visto appena sopra, il pH scenderà, cioè avrà un pH inferiore a 7 (neutralità), quindi acida.

Solita tabella:

NH4+ acqua NH3H+
inizio0,300
variazione-X+X+X
finale all’equilibrio0,3 – XXX

Nella riga della variazioni: X non ha coefficiente,

infatti da una molecola di NH4+ si ottiene una molecola di NH3 e uno ione di H+ (una molecola di H3O+).

La reazione parte dall’acido NH4+ quindi abbiamo bisogno della Ka dello ione NH4+ per sapere quanto se ne forma. Ma l’esercizio ci dà invece il Kb dell’ammoniaca NH3, infatti l’ammonio deriva dalla base ammoniaca.

Con la formula inversa del K water possiamo risalire al Ka, infatti Kw = Ka x Kb

Sappiamo che il Kw = 1 x 10^-14

Quindi Ka = Kw / Kb = 1 x 10^-14 / 1,8 x 10^-5 = 5,6 x 10^-10

Ora con il Ka possiamo calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti:

Ka = [NH3+] x [H+] / [NH4+]

in questa formula inserisco il Ka appena determinato e le concentrazioni che ho nella riga finale della solita tabella:

5,6 x 10^-10 = [X] x [X] / [0,3-X]

Le concentrazione dei due prodotti (NH3+ e H+)sono uguali, quindi X^2

5,6 x 10^-10 = X^2 / [0,3-X]

risulta una equazione di 2° grado: aX^2 + bX + c = 0

Semplifico X = rdq Ka x M

X = rdq ( 5,6 x 10^-10 x 0,3) = 1,3 x 10^-5

pH dopo idrolisi del cloruro d’ammonio = -log ( 1,3 x 10^-5 ) = 4,89

Calcola l’ammonio rimasto e l’ammoniaca formata

NH4+ acqua NH3H+
inizio0,300
variazione– 1,3 x 10^-5 1,3 x 10^-5 1,3 x 10^-5
finale all’equilibrio0,299988 1,3 x 10^-5 1,3 x 10^-5

Se vuoi approfondire ti consiglio gli articoli sull’idrolisi dell’acido acetico a diverse molarità