Evaporazione e concentrazione non sono reazioni chimiche, ma sono il recupero di sostanze in soluzione: recupero di un solvente o di un soluto.

Queste operazioni si realizzano con un cambio di stato della materia che da liquida diventa vapore e poi ancora liquida.

L’evaporazione separa due sostanze con volatilità diversa: scaldando la soluzione, evapora prima la più volatile.

La sostanza meno volatile che rimane vede aumentare la sua concentrazione. A questo punto si misura la densità raggiunta o si osserva con l’indice di rifrazione la nuova concentrazione della soluzione.

Concentratori

Esistono differenti tipi di concentratore: a singolo, a doppio e a triplo effetto.

Nel concentratore-evaporatore a singolo effetto il vapore in uscita viene inviato al condensatore.

Nel concentratore-evaporatore a multiplo effetto il vapore in uscita viene invece riutilizzato per evaporare altro prodotto nella fase successiva.

Il concentratore è composto da uno scambiatore a fascio tubiero orizzontale o verticale.

scambiatore a fascio tubiero orizzontale

.

Il tubo orizzontale ostacola i movimenti convettivi, per cui è preferibile il tubo verticale.

Negli scambiatori verticali il vapore di rete è surriscaldato a 150° C e la pressione è di 5 atm. Il trasferimento di calore è elevato e la pulizia delle parti è facile. I tubi possono essere corti 1,20 m o lunghi fino a 7 metri.

L’evaporatore a multiplo effetto aumenta l’efficienza dei concentratori.

Questi funzionano in unicorrente o in controcorrente.

Regolazione dei concentratori

La regolazione si basa sull’assunto che se aumenta la temperatura, aumenta anche la densità.

Quando la concentrazione in uscita aumenta, bisogna intervenire rallentando l’evaporazione: allora si riduce il vapore di riscaldamento. 

Se nel condensatore entra una soluzione più diluita, anche la densità in uscita cala: allora bisogna intervenire aumentando il vapore di riscaldamento.

Soluzione ideale e reale