Nel nuovo millennio compare l’Epigenetica, che di prim’acchito sembra un ritorno al passato, alla teoria settecentesca di Lamarck.
Lamarck prima di Darwin ipotizzava che un bisogno crea nuovi geni e sarebbero trasmessi alla prole, ad esempio che le giraffe avessero il collo lungo per cibarsi delle foglie poste in alto, ipotesi ovviamente rigettata con la successiva teoria darwiniana.
Oggi Pfenning ha dimostrato che nella realtà questo strano fenomeno esiste:
esiste un girino a mascella piccola che in presenza di prede adatte sviluppa una mascella grande e che questa variazione viene trasmessa alla prole.
Ammon Corl sembra confermare l’ipotesi di Pfenning della plasticità fenotipica:
esiste una lucertola che cambia colore dipendentemente dalle rocce su cui vive.
La plasticità fenotipica consiste nella possibilità che uno stesso genotipo possa produrre una gamma di fenotipi diversi in risposta a segnali ambientali diversi.
Quindi possiamo dire che il fenomeno dell’Epigenetica non è un ritorno al passato, ma evidenzia la capacità totipotente del nostro DNA.