Elettrolisi significa rompere legami con l’elettricità.
E’ un fenomeno molto diffuso in natura, si pensi alla rottura della molecola d’acqua che avviene nella foglia con l’utilizzo dell’energia solare nel processo di fotosintesi clorofilliana: 2 H2O → 2 H2 + O2.
Torniamo ai fenomeni elettrolitici indotti dall’uomo, con lo scioglimento dei legami chimici in una cella elettrolitica.

L’elettrolisi non è spontanea, ma dall’esterno ha bisogno di energia elettrica.
L’elettrolisi è la trasformazione di energia elettrica in energia chimica, il contrario è la pila.
L’elettrolisi va in salita, mentre la produzione di elettricità nella pila è spontanea, cioè va in discesa.

In una cella elettrolitica gli atomi si separano e vanno verso l’elettrodo con carica opposta.
La quantità di atomi che si deposita sull’elettrodo bersaglio è definito dalle due leggi di Faraday
Invece per conoscere la Pila o Cella galvanica.