Alla fine del primo miliardo di vita della Terra si ebbe un mostruoso Effetto serra primordiale.

L’effetto serra primordiale venne causato dal nichel oltre che dal degasamento della Terra.
Il movimento della Terra scioglieva negli oceani grandi quantità di metalli, fra cui il nichel.
Negli oceani primordiali il nichel era fino a 400 volte più abbondante di ora. Il nichel permette ai batteri metanogeni la produzione di metano.
Il metano va in atmosfera e crea un effetto serra molto potente.
Si stima che una molecola di metano sia 80 volte più potente di una di CO2 nel determinare l’effetto serra.
L’effetto fù l’innalzamento della temperatura, con selezione di procarioti in grado di vivere a queste nuove condizioni.

Nel tempo il mantello terrestre si andava raffreddando, il minor movimento del mantello faceva affiorare meno minerali, per cui anche meno nikel. La carenza di nikel metteva in difficoltà i batteri metaniferi, quindi sempre meno metano che lasciava spazio all’ossigeno. La scomparsa del metano dall’atmosfera significava la riduzione dell’effetto serra e quindi della temperatura (vedi punto 25) e apriva all’era dell’ossigeno.