Le cellule indifferenziate delle gonadi si differenziano in testicoli se c’è il cromosoma Y, altrimenti diventano ovaie.

Nel cromosoma Y c’è il gene SRY che codifica una proteina che fa partire una cascata di reazioni che portano al maschio.

Dal testicolo si libera testosterone. 

Differenziazione sessuale maschile

Nell’embrione indifferenziato troviamo simultaneamente i dotti di Wolff che danno l’epididimo e il dotto deferente e i dotti di Müller che daranno dalle tube di Falloppio fino alla vagina.

Il testosterone differenzia il maschio dalla femmina, per cui nel primo si atrofizzano i dotti di Müller e nella seconda si atrofizzano i dotti di Wolff.

La differenziazione sessuale si continua nel maschio con la formazione del pene e nella femmina del clitoride.

Il testosterone differenzia il maschio dalla femmina anche per tutto il resto del corpo e per il cervello.