All’aumento della temperatura aumenta il volume dell’atomo e quindi diminuisce la densità atomica.

La Densità

La Densità è il rapporto tra la massa di un corpo e il volume da questo occupato.
d = massa / volume = kg/m3

La densità atomica

A livello atomico la massa è data dal nucleo fatto da protoni e neutroni e il volume è dato dal movimento pseudo satellitare degli elettroni.
Nella tavola periodica degli elementi di Mendeleev, vedremo che man mano che il nucleo atomico diventa più pesante, la densità aumenta, tanto che a 20°C, 1 dm3 di ossigeno pesa 1,4 kg e 1 dm3 di argento pesa 10,5 kg.

densità degli elementi della tavola periodica
densità degli elementi della tavola periodica

La densità e la temperatura

All’aumento della temperatura diminuisce la densità. Aumentando la temperatura le molecole si agitano più del normale, si allarga lo spazio occupato e quindi aumenta il volume, ne consegue che diminuisce la densità.

Il comportamento dei materiali se riscaldati o raffreddati è prevedibile tramite il coefficiente di dilatazione lineare.

L’acqua ha un comportamento strano, infatti a 4°C pesa più del ghiaccio, cioè a 4°C l’acqua è più densa che a 0°C.