La covarianza ci dice la relazione esistente tra due serie di dati, ad es. che relazione c’è tra la crescita delle ossa lunghe nel feto ?
settimana | lunghezza omero A | lunghezza femore B |
12 | 10 | 9 |
16 | 20 | 20 |
20 | 30 | 32 |
24 | 40 | 43 |
28 | 50 | 55 |
media | 30 | 31,8 |
Ora si calcola di A e B = Cov (A,B)
[(1°valore di A – media di A) x (1°valore di B – media di B) + (2°valore di A – media di A) x (2°valore di B – media di B) + ecc.]/ (n-1)
[(10 – 30) x (9 – 31,8) + (20 – 30) x (20 – 31,8) + ecc.]/ (5-1) = 1150 / 4 = 288
La covarianza ha un numero positivo, per cui i due dati (omero e femore) sono concordi: la relazione è positiva, esiste.
L’entità del numero non ha significato, solo il segno del numero è significativo.