La vittoria dell’ossigeno ha conseguenze sugli oceani e sulle rocce terrestri.

Inizialmente negli oceani erano disciolte grandi quantità di ferro

1) L’ossigeno atmosferico si scioglie negli oceani e precipita


All’inizio il ferro presente in grandi quantità nelle acque marine le colorava di un verde intenso.

Conseguenze marine dell'era dell'ossigeno

Tra 2,5 e 1,5 Ga, l’ossigeno prodotto con la fotosintesi, era rapidamente rimosso dalla atmosfera primordiale in seguito alla reazione con il ferro e in misura minore con altri minerali presenti sulle terre emerse e negli oceani. Il Ferro ossidato dall’ossigeno faceva si che le acque si schiarissero, cominciando ad assumere l’azzurro attuale.

2) Il Ferro ossidato precipita nei fondali marini

Il Ferro ossidato precipita nei fondali oceanici, si formano rocce sedimentarie di Magnetite Fe3O4 ed Ematite Fe2O2 che si trovano alternati a strati di selce e argilla.