Clima caldo umido o equatoriale o intertropicale, temperatura media annua 20°C, ed escursione massima annuale 10°C. 2000 mm di pioggia, violenti temporali nel primo pomeriggio. Man mano che durante l’anno ci si allontana dall’equinozio e ci si avvicina al solstizio, i temporali diminuiscono. L’Equatore è zona di foreste vergini, ma andando ai tropici permangono solo lungo i fiumi.
Oltre i tropici, troviamo i deserti con clima caldo secco, meno di 250 mm di pioggia, e forti escursioni termiche. La palma da datteri è la pianta tipica.
Clima temperato secco si fraziona molto in virtù dei mari e delle terre: mediterraneo, semicontinentale europa sud est, continentale turkemenistan, deserto freddo Gobi.
Clima temperato umido è subpolare, Norvegia, Polonia, Russia.
Clima freddo glaciale, oltre il circolo polare, con estati sotto i 10°C, suolo gelato fino a 500 metri.
Clima monsonico Birmania, tropicale Senegal, desertico Sudan, mediterraneo Gerusalemme, temperato marittimo Parigi, temperato continentale Mosca.
Temperature massime: marzo, agosto, giugno, luglio, luglio, agosto. Piogge: giugno 500, giugno 200, luglio 100, dicembre 200, – 50, agosto 100.
Vegetazione e clima
Foresta equatoriale alta fino a 75 metri.
Spesso foglie forate pertuse, o vivono su altre piante senza esserne parassite epifite, grandi palme, felci alte, liane, caffè.
Nelle savane tropicali secche ma con pioggia stagionale. Adatta all’allevamento.
Nei deserti ciuffi d’erba, e nelle oasi la palma da datteri.
Nella macchia mediterranea a foglie sempre verdi xerofile: querciole, lecci, sugheri, lauro, olivo, pino.
Nella foresta temperata querce caduche e pini e abeti: taiga russa.
La foresta temperata ha molte meno essenze della tropicale.
La gelida tundra di licheni e muschi.