Una pila o cella galvanica trasforma l’energia chimica in energia elettrica.

Diversamente dall’elettrolisi, in una cella galvanica il catodo è il polo positivo, mentre l’anodo è il polo negativo.

Calcolo della Fem (forza elettro-motrice) di una pila:

La soluzione passa attraverso l’equazione di Nernst che permette di calcolare il potenziale dei due semielementi:

E° è il potenziale standard di riduzione, n gli elettroni, Red è la concentrazione ridotta, Ox è la concentrazione ossidata, n m sono i relativi coefficienti stechiometrici.

E Zn = -0,762 – 0,059/2 x log 1/ 1,3 x 10^-3 = -0,847 V

E Cu = 0,345 – 0,059/2 x log 1/ 2,5 x 10^-2 = 0,298 V

Fem = E Cu – E Zn = 0,298 -(-0,847) = 1,145 V