Sono composti da 3 atomi diversi:

Quando un composto binario dell’ossigeno reagisce con l’acqua, ottengo i Composti ternari dell’ossigeno: idrossidi e ossiacidi.

Composti ternari dell’ossigeno

Gli idrossidi

Sono composti da un metallo + un OH-.

Composti ternari dell’ossigeno

Gli ossidi basici reagendo con l’acqua danno gli idrossidi
Es.: l’ossigeno (e-: 3,44) ha reagito con un metallo tipo il sodio (e-: 0,93) e ha ottenuto l’ossido di sodio Na2O (ossido basico) che nell’acqua diventa NaOH o idrossido di sodio (composto ternario):

Na2O + H2O = 2 NaOH
Nell’idrossido di sodio, l’OH si chiama gruppo ossidrile, il gruppo ossidrile ha carica negativa. Si scrive prima il catione (Na) e poi l’anione (OH), si legge prima idrossido (anione) e poi il sodio (catione). Il nome tradizionale è soda caustica.
Se il composto è formato da più ossidrili, l’OH va tra parentesi con il numero di ossidrili, e si legge con il prefisso numerico: es. Ca(OH)2 si legge di-idrossido di calcio.

es MgO + H2O = Mg(OH)2

Gli ossiacidi

Sono composti da un NON metallo + un H2O.

Il non metallo è posto al centro della molecola, gli ossigeni si legano al non metallo, e gli idrogeni si legano in coda agli ossigeni.

Gli ossidi acidi, detti anidridi, reagendo con l’acqua danno gli ossiacidi. L’ossiacido è un acido che prende l’aggettivo dell’anidride d’origine: oso o ico. Attenzione: non confondete gli ossiacidi con gli ossidi acidi.

Gli ossiacidi del carbonio

Diossido di carbonio o Anidride carbonica CO2 + H2O = Acido carbon-ico H2CO3

ossiacidi del carbonio

Monossido di carbonio o Anidride carboniosa CO + H2O = Acido carboni-oso HCOOH o Acido metanoico o volgarmente Acido formico. E’ il più piccolo ac.carbossilico R-COOH, dove R è un idrogeno o un catena di carbonio.

Gli ossiacidi dello zolfo

L’ossigeno (e-: 3,44) reagisce con lo zolfo, un non metallo, (e-: 3,16) e ottiene il di-ossido di zolfo SO2 o anidride solforosa (ossido acido) che nell’acqua diventa H2SO3 o acido solforoso (n.o. Zolfo delle SO2 è +4) (composto ternario).
Se fosse SO3 anidride solforica (n.o. Zolfo delle SO3 è +6), diventerebbe H2SO4 acido solforico.

no Zanidrideidratazioneacido
4anidride solfor-osaSO2 + 1 H2Oacido solfor-osoH2SO3
6anidride solfor-icaSO3 + 1 H2O acido solfor-icoH2SO4

L’anidride solforosa è gassosa, l’anidride solforica è liquida, i loro ossiacidi sono entrambi liquidi.

Gli ossiacidi del fosforo

Il fosforo ha elettronegatività 2,19 mentre l’ossigeno 3,55, per cui avrà carica positiva, cioè n.o. +3 e +5.

no Pbrutaanidride ossiacido
3P2O3anidride fosfor-osa+H2O acido fosfor-oso
5P2O5anidride fosfor-ica+H2O acido fosfor-ico

Pluridratazione dell’anidride: meta piro orto

Infine una molecola di anidride può combinarsi con 1, 2 o 3 molecole d’acqua, è tipico il caso dell’anidride fosforica, che forma rispettivamente l’acido meta-, piro-, orto- fosforico.

Acidi del fosforo con basso numero di ossidazione:

anidride fosfor-osaH2Oacido fosfor-oso
anidride fosfor-osaP2O3 + 1 2 HPO2ac.meta-fosfor-oso
anidride fosfor-osaP2O3 + 2 H4P2O5ac.piro-fosfor-oso
anidride fosfor-osaP2O3 + 3 2 H3PO3ac.orto-fosfor-oso

L’ac.ortofosforoso in realtà è composto da una miscela in equilibrio di due acidi: l’ac.diprotico fosfonico HP(=O)(OH)2 maggiormente presente e l’acido fosforoso vero e proprio P(OH)3 presente solo in tracce.

Acidi del fosforo con alto numero di ossidazione:

anidride fosfor-icaH2Oacido fosfor-ico
anidride fosfor-icaP4O10 + 2 4 HPO3ac.meta-fosfor-ico
anidride fosfor-icaP4O10 + 4 2 H4P2O7ac.piro-fosfor-ico
anidride fosfor-icaP4O10 + 6 4 H3PO4ac.orto-fosfor-ico

I Sali binari e ternari

I composti ternari dell’ossigeno o ossiacidi e i composti binari dell’idrogeno o idracidi possono venir salificati da elementi del gruppo I e II, divenendo Sali binari e i Sali ternari.