Tutta colpa di Isacco, infatti da Newton massa e peso sono diventati due concetti diversi:
la massa è l’espressione dei protoni, neutroni ed elettroni che compongo compongono l’oggetto,
il peso è l’attrazione che il corpo celeste esercita sui protoni, neutroni ed elettroni dell’oggetto.
Newton massa e peso che confusione
Nella vulgata popolare si tende a identificare il chilogrammo col peso. Quello che noi definiamo coi chilogrammi, in Fisica è la massa. Il peso è un passo in avanti, perchè tiene conto sia della massa dell’oggetto che dell’accelerazione di gravità del corpo celeste in cui si trova l’oggetto.
La massa di un oggetto si misura in chilogrammi
Un chilogrammo è la massa di una lega di platino-iridio contenuta in un cilindro avente le seguenti misure: altezza e diametro pari a 39 mm. Un chilogrammo equivale a 1000 grammi.
Cos’è la massa della materia
La Massa è l’insieme dei protoni, dei neutroni e degli elettroni di cui è fatta la materia tutta. La Massa è una grandezza fisica propria di ogni elemento, di ogni materia, di ogni sostanza.
La massa in grammi delle particelle fondamentali
Un Elettrone ha massa 9,11 x 10 alla meno 34 grammi, un Protone ha massa 1,67 x 10 alla meno 31 grammi, un globulo rosso ha massa 10 alla meno 16 grammi, un uomo ha massa 70 x 10 alla 3° grammi, ect.
Un luogo fisico contenente i prototipi di metro e chilogrammo
Esiste un luogo fisico, a Sèvres, un sobborgo di Parigi, ove ha la sede l’Archivio internazionale di misure e pesi, con il campione del metro e del chilogrammo. Tuttavia si è scoperto che anche il chilogrammo di Sèvres si può contaminare con il carbonio dell’aria e mercurio usato per le misurazioni, per cui prima o poi si dovrà trovare un altro modo per avere un campione perfetto.
Un pizzico di storia prima del chilogrammo
La storia del peso iniziò presso i Babilonesi, poi gli Egizi, gli Ebrei e infine i Romani. L’unità di misura era il chicco di orzo o di frumento, ma evidentemente era una misura non proprio unitaria.
Fin dai tempi degli antichi romani, si usavano le libbra, che in latino significa bilancia. Ancora oggi si usano tra gli anglosassoni le libbre: 2,2 libbre fanno 1 kg di massa. Invece La libbra, poi pound, è composta da 16 once, così con 14 libbre si fa uno stone. Da “libra” presto si arrivò alla lira, una unità di misura monetaria.
Il passaggio dalla libbra al chilogrammo è avvenuto perché il kg è decimale, facilmente divisibile e moltiplicabile.
Le libbra non essendo decimali, sono poco pratiche, perciò nel mondo han perso terreno a vantaggio dei chilogrammi.
Il peso dipende dalla forza di gravità
Il Peso di ogni elemento, di ogni materia, di ogni sostanza dipende dalla forza di gravità.
Un uomo con una massa di 70 Kg pesa di più se si trova sulla Terra rispetto che sulla Luna.
L’uomo e qualsiasi oggetto subisce una attrazione di 9,8 G sulla Terra, mentre sulla Luna di 1,62G, quindi anche il peso sarà diverso: 686 N sulla Terra e 113 N sulla Luna, N sta per Newton.
E’ l’azione della gravità che fa sì che lo stesso astronauta saltelli felicemente sulla Luna, invece a Cape Canaveral sulla Terra cammini goffamente.
Peso altitudine e latitudine
Se il peso dipende dalla gravità, significa che una stessa massa può avere peso diverso a diversa altitudine: se vado in montagna, man mano che salgo la forza di gravità diminuisce e quindi anche il peso.
Analogamente il peso varia anche con la latitudine: ai poli peserà lo 0,5% di più che all’equatore, perché la Terra ai poli è schiacciata e quindi ai poli siamo più vicini al centro di gravità della Terra che all’equatore.
Definizione di Newton
Il Newton è l’unità di misura della forza necessaria per spostare un oggetto di un chilogrammo, tale forza dovrà vincere la gravità, per cui
Newton = 1 kg x G = Kg x m/s2
Un Kg sulla Luna pesa 1,62N e 9,8N sulla Terra.
Inerzia forza reazione, le 3 leggi di Newton