Venti locali o irregolari sono determinati da particolari condizioni geografiche.

Il Mistral è un vento della Provenza francese invernale o primaverile che soffia da NO oltre i 100 km/h che corre incanalato lungo la valle del Rodano, il fiume e il vento corrono verso su sfociando sul Mar Mediterraneo dove c’è una forte bassa pressione.

Mistral deriva da maestro, cioè vento principale.

Bora triestina è analoga al Mistral ma viene da NE, è autunnale e invernale, attratta dalla depressione Adriatica. È fredda e secca.

Foen secco e caldo che attraversa su e giù le Alpi. Il foen che giunge in pianura padana soffia dal Nord svizzero e austriaco delle Alpi, primaverile e autunnale, attratto da depressione adriatica.

Scirocco e Libeccio caldi da sud, Sahara attratto da depressione mediterranea, passando sul mare si inumidisce, da SE e SO.

Correnti a getto

Correnti a getto dalla tropopausa a 6-12.000 metri d’altezza, tra l’artico e i tropici, soffiano verso Est. Sono larghe 500 km e spesse 7 km, velocità invernale 150 km/h ed estiva 70 km/h.