L’epidermide

L’epidermide è un epitelio squamoso stratificato, spesso i 50 μm e 1,5 μm, come un foglio di carta.

Superficialmente è ricoperta da un film idrolipidico.

Le cellule dell’epidermide: 

Il 90% sono cheratinociti per la sintesi di cheratina, proteina fibrosa, insolubile in acqua e molto resistente,

immunitarie di Langerhans, 

sensibilità cutanea di Merkerl, 

brune o melanociti.

Nell’epidermide non ci sono vasi sanguigni. 

Le cellule vengono prodotte nello strato basale, più profondo, nel giro di 2 settimane risalgono in superficie dopo altre 2 settimane muoiono.

Il derma

Il derma è lo strato intermedio tra epidermide e ipoderma, è riccamente vascolarizzato, contiene le ghiandole sudoripare, sebacee, la radice o bulbo del pelo col suo muscolo erettile e in profondità fibre elastiche e collagene resistenti.

Il sebo protegge dai batteri e dalla disidratazione.

Altre cellule:

Mastociti che contengono l’eparina anticoagulante e l’istamina infiammatoria.

Macrofagi immunitari.

Tutto ciò è immerso in una sostanza zuccherina: galattosamina e glucosammina, ac.ialuronico che hanno la capacità di trattenere molta acqua.