Abbiamo posto alcune domande al nostro idraulico chimico per svelarci come fare alcuni lavori di casa: sciogliere le incrostazioni…

Posso usare l’aceto da cucina e il bicarbonato per sturare il lavandino otturato?

Ecco la risposta dell’idraulico chimico Lanfranco di Piazza del mercato:

“Le tubazioni dell’acqua vengono otturate dalla formazione di cristalli di calcio, il calcare, CaCO3.

Il calcare precipita nei tubi molto caldi, e nei punti in cui la pressione dell’acqua si scende.

1) aceto assieme al bicarbonato

L’ aceto e bicarbonato usati contemporaneamente non sciolgono il calcare, ma fanno solo tante bollicine:

CH3COOH + NaHCO3 > CH3COONa  + CO2 + H2O

Si forma l’acetato di sodio CH3COONa, una sostanza solubile in acqua: 365 g/l (0 °C) 460 g/l (20 °C),

e si forma l’anidride carbonica CO2 che vola nell’aria.

L’aceto e il bicarbonato scompaiono e ma senza sortire effetti sul tappo. 

2) solo il bicarbonato

Se uso il bicarbonato di sodio da solo, il calcare non si scioglie. Il bicarbonato di sodio è molto solubile in acqua,  96 g a 0°C, ma forma una soluzione neutra/debolmente alcalina (pH poco superiore a 7), quindi il calcare non si scioglie.

3) solo l’aceto

Se uso l’aceto da solo il calcare si scioglie:

 2 CH3COOH + CaCO3 > Ca(CH3COO)2 + CO2 + H2O 

L’acetato di calcio è solubile in acqua: 374 g/l a 0 °C e 297 g/l a 100 °C “.

Ricordo che l’aceto è un acido debole, per cui sono necessarie parecchie ore prima di poter sciogliere il calcare.

Una curiosità sull’aceto

L’aceto venduto nei negozi ha una concentrazione del 6%, cioè una mole esatta.

1 mole di acido acetico CH3COOH pesa: 12 x 2 + 16 x 2 + 1 x 4 = 60 grammi.

Un soluzione di aceto 1 molare ha solo pH 2,38

Ecco spiegato perchè con un pH 2,38 ci vuole così tanto tempo per pulire gli oggetti dal calcare.

… e per pulire la casa ?

Per pulire la casa meglio l’acido citrico dell’aceto.