L’apparato urinario è composto dai reni, uretere, vescica ed uretra.

Fisiologia patologia renale

I reni filtrano il sangue nei glomeruli renali per depurarlo.

Ad ogni gittata cardiaca circa il 20% del sangue fluisce ai reni,  cioè un litro di sangue al minuto  viene filtrato dai glomeruli renali.

I reni pesano solo lo 0,4% del peso vivo,  ma consumano l’8% dell’ossigeno.

L’urina viene raccolta nella pelvi,  viene convogliata  all’uretere,  quindi alla vescica e infine all’uretra.

Fisiologia della filtrazione renale

Il gruppo amminico NH2,  tipico degli aminoacidi, viene eliminato ogni giorno. Giornalmente 30 grammi di urea e acido urico vengono escreti.

Il rene regola anche la composizione ionica del plasma:  Na+, K+, Ca++, Cl-, HCO3-, HPO4–, H2PO4-.

I reni  mantengono costante il pH del sangue.

I reni  eliminano 1500 ml al giorno di acqua in eccesso.

Il sangue giunge al  glomerulo renale attraverso l’arteria renale,  dove viene filtrato.

Fisiologia patologia renale: filtraggio, riassorbimento e secrezione

La filtrazione non  è selettiva, ma dipende solo dalla pressione sanguigna.  Il filtrato  si ritrova nei tubuli renali, attraverso i capillari peritubulari il filtrato viene riassorbito.

Il 99% dell’acqua  filtrata e gran parte dei soluti vengono riassorbiti.

Infine vengono secreti dai capillari  peritubolari  ai tubuli solo gli ioni idrogeno e ioni potassio, in questo modo si regola l’acidosi  e quindi il pH.

Vita ormonale ed energetica renale

Nella corticale renale, se la pressione d’ossigeno è bassa, come in alta quota, malattie polmonari o anemia,  viene secreto l’Epo.

Viene secreto il calcitriolo, un metabolita attivo della vitamina D3,  importante nel metabolismo osseo.

Gluconeogenesi

gluconeogenesi

Il rene e il fegato in caso di digiuno prolungato,  possono produrre il 50% del fabbisogno di glucosio a partire da precursori non glucidici: gluconeogenesi. 

Nei pazienti dializzati è dimostrato un aumento importante dell’omocisteina plasmatica.

La Clearance

La Clearance di una sostanza è il volume di plasma depurato da quella sostanza dal rene nell’unità di tempo, quindi ml minuto.

La Clearance permette di vedere a che livello c’è un danno renale, se nella filtrazione, riassorbimento o escrezione.

Sono importanti a tal scopo tre molecole: Inulina, Pai ac.paraminoippurico e Glucosio:

filtrata riassorbitaescreta
Inulina SI NO NO
Pai SI SI SI
Glucosio SI NO SI
Clearance renale

Insufficienza renale

 Le patologie predisponenti le malattie renali sono l’ipertensione e il diabete.

 I sintomi di insufficienza renale sono:

1) la ritenzione idrica con gonfiore a piedi e caviglie ed edema polmonare,

2) nausea vomito.

 Esami di laboratorio per l’insufficienza renale:

  1. azotemia o urea a digiuno,  il falso positivo si ha con diete ricche di proteine,  gravidanza, e catabolismo muscolare in seguito ad intensa attività sportiva o lavorativa;

 2. creatininemia a digiuno è l’esame di elezione che risente poco della dieta e dell’attività muscolare

La creatina è contenuta nei muscoli, in seguito all’attività muscolare si forma la creatinina che viene filtrata dai reni ed escreta con le urine. La creatininemia normale è tra 0,8 e 1,2 mg/dl.

Se non viene escreta si accumula nel sangue.

 3. creatinuria digiuno nelle 24 ore

 4. clearance renale della creatinina:

si valuta  la filtrazione glomerulare della creatinina, il valore di riferimento è compreso tra 95 e 140 millilitri al minuto (ml/minuto) nell’uomo, 10 ml in meno nella donna: valori inferiori sono segno di insufficienza renale.

 Terapie

  1. diuretici per la ritenzione idrica,

2. controllo dei livelli di potassio e acidi del sangue,

 3. dialisi per rimuovere le tossine se la terapia medica è insufficiente.