Energia insufficiente

Se l’energia che giunge all’atomo è insufficiente, questa viene assorbita dall’atomo che cambia pur non diventando uno ione:

L’Assorbimento di energia in un atomo

assorbimento

Un fotone di luce incontra un elettrone posto su un orbitale, gli cede energia e lo sposta a un livello energetico superiore, cioè in un orbitale più esterno. L’elettrone fa il cosidetto salto quantico. L’atomo, da uno stato fondamentale di quiete, si viene a trovare in uno stato eccitato. L’atomo contiene più energia ma è instabile.
Un atomo eccitato ma con il numero di elettroni uguale al numero di protoni non è uno ione.

L’Emissione di energia in un atomo

emissione

Un atomo eccitato perde spontaneamente energia per tornare al suo stato fondamentale. A questo punto l’elettrone, sempre soggetto alla forza di gravità del nucleo, è libero di scendere a un livello energetico più basso, cioè al suo livello originario.
L’Emissione di energia in un atomo si palesa come un’onda con una sua propria frequenza e lunghezza d’onda.

Se l’elettrone fa un salto maggiore, verrà emessa un’onda con una lunghezza d’onda corta e ad alta frequenza, tipo i raggi X.

Se l’elettrone fa un salto breve, verrà emessa un’onda con grande lunghezza d’onda e a bassa frequenza, tipo l’infrarosso.

La luce dei Led è energia rilasciata, è un fotone. Prima do energia all’atomo, poi un elettrone si allontana dal nucleo, ma infine ritorna, rilasciando sempre la stessa energia. L’energia rilasciata è un fotone, è luce.

Le onde elettromagnetiche

Ionizzazione Atomica

Le onde elettromagnetiche si distinguono per la loro lunghezza d’onda, il nanometro è la loro unità di misura (nm= 10 alla -9):
l’infrarosso ha lunghezza d’onda maggiore ai 700 nm
il visivile ha lunghezza d’onda maggiore ai 400 nm
l’ultravioletto ha lunghezza d’onda maggiore ai 100 nm
il raggio X ha lunghezza d’onda di 1/1000 nm
L’infrarosso è l’onda che trasmette il calore. Il visibile è l’onda che trasporta le immagini e
che il nostro occhio riesce a vedere. L’ultravioletto è l’onda che reagisce sulla pelle formando
la vit.D fondamentale per le nostre ossa. Il raggio X è lo strumento diagnostico che vede i
tessuti duri del nostro corpo come le ossa, ma che può danneggiare il DNA delle cellule.