Un impianto di combustione economicamente efficiente, si rivela anche ambientalmente sostenibile. Solitamente le piccole stufe di case sono le meno efficienti, perchè non riescono a bruciare tutto il carbonio. Vediamo le molecole inquinanti.

inquinanti da combustione

Inquinamento da anidride carbonica

Il Monossido di carbonio CO, va in atmosfera e rapidamente si ossida a CO2. Nelle misurazioni di efficienza delle biomasse compare sempre, perché è facilmente misurabile. Da ogni megacaloria [Mcal] 1000 kcal derivata dal legno si liberano 0,44 kg di CO2, mentre il gasolio libera 0,30 kg di CO2.

Inquinamento da azoto

I Composti organici volatili COV sono più pericolosi: NOx

Invece i prodotti di origine fossile non contengono azoto e quindi non possono emettere ossidi d’azoto.

Gli ossidi di azoto NO nell’atmosfera ossidano a NO2

Inquinamento da zolfo

Lo zolfo è presente soprattutto nella corteccia del legno, durante la combustione si formano i solfati (ossidi di zolfo). Il 60% dello zolfo della biomassa si attacca alla cenere volatile, per cui viene emessa come gas SO2, solo il 40% dello zolfo.

Inquinamento da VOC e PM10

I VOC sono i composti organici volatili e i PM10 sono le polveri sottili, sono composti da carbonio incombusto, cioè minor calore prodotto.

Inquinamento da diossine

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è diossina.png
1-4-diossina: C4H4O2

La diossina si forma sempre dalla combustione incompleta di C e H, quindi dalla benzina, passando per la legna finendo ai rifiuti.

Inquinamento da diossine alogenate

Le diossine alogenate si formano in presenza di cloro e alcuni metalli catalizzanti la reazione di Deacon, come rame e ferro. Le diossine alogenate si formano dalla combustione incompleta dei rifiuti (Forsu) contenenti ad esempio il PVC (polivinilcloruro) e non dalla legna vergine o dai biogas.

L’inquinamento in pianura padana

Il problema sanitario è grave soprattutto nella Pianura Padana, grande catino chiuso tra le Alpi e gli Appennini, dove i venti non riescono a spazzar via gli inquinanti.

L'inquinamento della pianura padana
Grandi impianti o piccole stufe a pellet ?

Un impianto che brucia biomasse legnose da 5 MW legato a teleriscaldamento evita l’emissione di 10 ton/anno di polveri sottili, rispetto alle piccole stufe domestici a pellet.