I Sali derivano dalla sostituzione di uno più atomi di idrogeno con un catione come lo ione ammonio NH4+. Esistono i Sali binari e ternari.

Sali binari dell’idrogeno

I Sali binari dell’idrogeno derivano da un idracido, composto binario dell’idrogeno con un non metallo del VII gruppo, che perde lo ione H+ sostituito da un catione del I o II gruppo.

Sali binari

L’elettrone dell’idrogeno si integra nel cloro, diventa acido cloridrico (idracido), poi reagendo con il sodio, perde lo ione H+ e diventa sale da cucina NaCl.

acido sale
-idrico-uro
acido cloridricocloruro di sodio
Suffisso dell’idracido e del suo sale

Sali ternari dell’ossigeno

Un ossiacido (composto ternario dell’ossigeno) perde lo ione H+ che viene sostituito da un catione del gruppo I o II e diventa un sale ternario.

Sali binari ternari

L’ossigeno reagisce con lo zolfo, formando l’SO2 o di-ossido di zolfo o anidride solforosa (quì S ha n.o. minore), l’anidride solforosa in acqua diventa acido solforoso H2SO3. L’acido solforoso a contatto con il calcio, perde 2 idrogeni, diventa un solfito, che legandosi al Ca diventa solfito di calcio CaSO3.
Nel caso dell’anidride solforica (quì S ha n.o. maggiore) avremmo avuto l’acido solforico H2SO4 che col calcio diventa solfato di calcio CaSO4.

n.o.anidrideacidosale
minore-osa-oso-ito
maggiore-ica-ico-ato
Suffissi dell’anidride, dell’acido, del sale

Solfati e solfiti enologici

Il solfato di rame CuSO4 viene usato contro la peronospora della vite, mentre il metabisolfito di potassio K2S2O5 come conservante dei vini.

Il solfato di rame ha suffisso ato, n. di ossidazione dello zolfo maggiore, quindi deriva dall’acido solforico SO3+H2O= H2SO4. L’acido solforico subisce la sostituzione dei due H+ con 1 Cu, quest’ultimo ha n.o. +1 e +2, nel solfato di rame ha n.o.+2.

Il metabisolfito di potassio ha suffisso ito, n.di ossidazione dello zolfo minore, quindi deriva dall’acido solforoso H2SO3, che a sua volta deriva dall’anidride solforosa SO2. Due molecole di acido H2SO3 X 2 = H2S2O5 acido disolforoso + H2O, sostituzione dei due H con 2 K, quest’ultimo ha n.o. +1 .

metabisolfito di potassio

Fosfati

Quando l’acido fosforico perde gli idrogeni diventa un anione con formula PO3−4 e prende il nome fosfato.

Dall’acido pirofosforico H4P2O7 otteniamo il pirofosfato P2O7-4 o [O3-P-O-P-O3]-4.

I fosfati li ritroviamo nell’ATP.

Sali quaternari

I Sali quaternari o sali ternari doppi sono composti da due diversi cationi.
Es l’O con il C forma la CO2 o diossido di carbonio o anidride carbonica. Nell’acqua la CO2 diventa H2CO3 o acido carbonico.


L’acido carbonico può perdere un primo atomo di H+ sostituito dal Na+: NaHCO3 o bicarbonato di sodio,

se poi perde un secondo atomo di H+, sostituito da un altro Na+ diventa Na2CO3 cioè carbonato di sodio.

Due molecole di acido carbonico possono legarsi a uno ione Mg++ e uno Ca++ per formare MgCa(CO3)2 il minerale delle nostre dolomiti: carbonato doppio di magnesio e calcio.

Sali di ammonio quaternario

Nei sali di ammonio quaternario i 4 H+ sono sostituiti da 4 gruppi alchilici o arilici (R).

Tabelle dei composti dell’azoto

composti dell'azoto