La stechiometria  indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro.

La conoscenza dei rapporti viene dai calcoli stechiometrici.

Es. Calcoli stechiometrici per la produzione dell’acqua a partire da idrogeno ed ossigeno:

reazione chimica2H2+O2=2 H2O
massa atomica1,00816
masse molecolari 23234

L’uso della mole

Il passaggio dalla formula chimica con atomi e molecole alla materia espressa in grammi o kg abbisogna del concetto di Mole.

Continuiamo con l’esempio precedente:

reazione chimica2H2+O2=2 H2O
massa atomica1,00816
masse molecolari 23234
moli della reazione2+1=2 moli
masse dei reagenti e dei prodotti43236
massa di una mole prodotta 18
(massa di una mole prodotta = massa dei prodotti /n°moli prodotte)

Con il concetto di Mole possiamo prevedere quanti grammi di sostanze dobbiamo utilizzare per ottenere un certo quantitativo di prodotto finale.

Reagente limitante ed eccedente

Se uno dei due reagenti è in quantità insufficiente, rispetto a quello previsto dalla stechiometria, questo è un reagente limitante,  mentre l’altro è un reagente in eccesso.

Es. di reazione chimica dell’acqua

Es ho 6 grammi di H2 e 32 grammi di O2, quanta acqua produco ? Qual’è l’elemento limitante e quello in eccesso?

Prima calcolo il peso di ogni mole: H2 pesa 2 grammi, O2 pesa 32 grammi, H2O pesa 18,016

2H2+O2=H2O
moli della reazione2+1=2 moli
grammi a disposizione6+32
masse molecolari 2+32
moli presenti3+12
moli eccedenti (presenti-reazione)10

2 moli d’acqua x massa molare dell’acqua = 2 x 18 gr = 36 grammi d’acqua prodotta

1 mole di H2 eccedente = 1 x 2 = 2 grammi di idrogeno eccedente

Resa chimica

Nelle reazioni chimiche spesso non tutti i reagenti si trasformano in prodotto, come nel caso sopra dove sono avanzati 2 grammi di idrogeno. La quantità trasformata in prodotto sulla quantità dei reagenti, è la resa chimica.

Nel caso sopra ho 36 grammi di prodotto e 38 grammi di reagenti, la resa chimica è del 94,7% (36/38).

Es. di reazione chimica dell’ossido di calcio

L’ossido di Calcio è composto da Ca e O, determiniamo la formula chimica.

L’ossigeno è più elettronegativo del calcio: 3,44 >> 1.

Il calcio appartiene al secondo gruppo per cui cede due elettroni,  infatti il calcio ha numero di ossidazione + 2.

Gli elettroni dal calcio si sposteranno sull’ossigeno,  che infatti ha numero di ossidazione – 2.

Invertendo i numeri di ossidazione otteniamo Ca2O2,  semplificando otteniamo CaO:  l’ossido di calcio.

La reazione chimica sarà: 2Ca + O2 = 2CaO

Ca+O2=H2O
massa atomica2016
masse molecolari 20+32=52
moli della reazione 2+1=2 moli
massa di una molecola prodotta26
La massa di una molecola corrisponde al peso in grammi di una mole, quindi una mole d’acqua pesa 18,016 grammi.

Problema dell’ossido di calcio

Abbiamo a disposizione i seguenti reagenti:   20 g di Ca e  10 g di O2 

quanto ossido di calcio otterremo?

Ca+O2=CaO
moli della reazione2+1=2 moli
masse molecolari4032
masse molecolari di reazione80+32112 gr/m
grammi a disposizione20+10
moli di prodotto producibili0,250,312
moli prodotte (si prende il limitante)0,25

Ossido di calcio prodotto 0,25 moli x 112 gr = 28 grammi

Ossigeno eccedente 0,312 – 0,25 = 0,062 x 36 = 2 grammi

La resa chimica è del 93,3% (28/30).

Es. con la legge universale dei gas

Calcola quanto zinco è necessario nella reazione con l’ac.cloridrico ?

Lo Zn è + 2 e il Cl -1.

La reazione chimica: Zn + 2HCl  > ZnCl2 + H2

La reazione avviene a 25°C a 1 atm, Zn e HCl reagiscono, liberando 1000 litri di H2.

Il primo passo è calcolare le moli di idrogeno contenute in 1.000 litri a 25°C a 1 atm ?

L’idrogeno molecolare H2 è un gas, perciò dobbiamo usare l’Equazione di stato dei gas, che considera pressione e temperatura:

sappiamo che una mole di gas a 0°C a 1 atm è contenuta in 22,4 litri,

se la temperatura fosse di 0°C e la pressione di 1 atm basterebbe dividere 1000/ 22,4 =  44.64285714 moli, ma sappiamo che la temperatura è più alta, quindi le moli sono meno del numero calcolato,

perciò trasformo tutto in gradi kelvin e trovo il rapporto tra la temperatura dell’esperimento e la temperatura a 0°C: 298,15/273,15 = 1,0915

ora posso dividere il volume a 0°C con il rapporto della temperatura appena calcolato

44,64/ 1,0915 = 40,9 moli di H2 in un recipiente di 1.000 litri a 25°C a 1 atm

Il problema ci chiede quanto zinco è necessario, sappiamo che il rapporto moli di Zn e moli di H2 è 1 a 1, quindi ci vogliono anche 40,9 moli di Zinco

40,9 moli di Zinco x 65,37 grammi/mole = 2.673,6 grammi di Zn.

Un secondo aspetto da considerare è l’aspetto energetico delle reazioni: Calore di reazione e sistemi.