L’innalzamento ebullioscopico è l’innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione rispetto al suo solvente puro di partenza.

Differenza tra evaporazione ed ebollizione

Entrambe trattano il passaggio di stato da liquido a gassoso, ma l’evaporazione interessa solo le molecole superficiali, mentre l’ebollizione tutte le molecole del liquido.

Quando un liquido bolle ? 

Un liquido ha sempre un certo numero di molecole che riescono a vincere le forze intermolecolari, per effetto dell’energia cinetica del liquido, cioè del calore contenuto. Il gas o vapore esercita una pressione, detta tensione di vapore. Quando la sua tensione di vapore supera la pressione atmosferica, il liquido bolle.

Quando un liquido bolle ?

Fattori dell’innalzamento ebullioscopico

1° la temperatura di ebollizione dipende solo dal solvente: ogni solvente ha la sua costante ebullioscopica.

2° il soluto influenza la temperatura di ebollizione solo nel caso in cui il soluto si dissoci in ioni: una mole di glucosio incide come mezza mole di cloruro di sodio che si dissocia in 2 mezze moli.

Proprietà colligative

L’innalzamento Ebullioscopico è una delle 4 proprietà colligative delle soluzioni, assieme alla pressione osmotica, abbassamento relativo della tensione di vapore e abbassamento crioscopico.

Calcolo dell’innalzamento ebullioscopico

L’innalzamento ebullioscopico è la differenza tra le due temperature di ebollizione,

es dell’acqua di mare: 108° – 100° = 8°

La differenza tra le due temperature di ebollizione è = alla kostante x la molalità.

Ebullioscopia di una soluzione ionica

Se la sostanza disciolta si dissocia in ioni bisogna scrivere anche il numero di ioni, es NaCl si dissocia in Na+  e Cl-, cioè 2,

es Na2SO3 si dissocia in 2 Na+  e SO3–, cioè 3.

Delta T eb = Keb x m x i

dove delta T eb è innalzamento ebullioscopico, Kostante ebullioscopica, molalità, ioni o coefficiente di van ‘t Hoff o fattore di dissociazione.

Esercizio ebullioscopico 2 ioni

Calcola l’innalzamento di temperatura di una soluzione acquosa di 1 litro contenente 35 grammi di NaCl ?

Calcolo il solvente: 1000 – 35 = 965 g di acqua pura,

Peso di una mole di NaCl : 23 + 35,4 = 58,4

Calcolo moli: 35/58,4 = 0,6

calcolo molalità: 0,6 / 0,965 = 0,62

dissociazione NaCl: Na+ + Cl- 2 ioni

la costante dell’acqua pura: 0,512 °C·kg/mol

Delta T eb = Keb x m x i = 0,512 x 0,62 x 2 = 0,635° innalzamento

Temperatura di ebollizione: 100° + 0,635° = 100,635°

Esercizio ebullioscopico 3 ioni

Calcola l’innalzamento di temperatura di una soluzione acquosa di 1,5 litri contenenti 87,1 grammi di K2SO4 ?

Calcolo il solvente: 1500 – 87,1 = 1412,9 g di acqua pura,

moli di soluto 87,1/ 174,2 = 0,5

calcolo molalità: 0,5 / 1,4129 = 0,35

dissociazione K2SO4 = 2K+ e SO4– cioè 3 ioni

la costante dell’acqua pura: 0,512 °C·kg/mol

Delta T eb = Keb x m x i = 0,512 x 0,35 x 3 = 0,53°

Questa soluzione bolle a 100° + 0,53° = 100,53°

diagramma di Dühring

Il diagramma di Dühring

Il diagramma di Dühring riporta in ascissa la temperatura di ebollizione del solvente puro e  in ordinata la temperatura di ebollizione della soluzione. Vi sono rappresentate delle rette, ogni retta corrisponde ad una diversa concentrazione di soluto. 

Nell’immagine le diverse temperature in Fahrenheit per l’acqua e l’idrossido di sodio.