Il DNA è contenuto entro una membrana.
Il DNA è formato da una lunga sequenza di basi azotate. le basi azotate sono 4: adenina, guanina, citosina, e timina.
Le basi formano due filamenti uniti fra di loro a formare una doppia spirale.

Le basi di due filamenti si appaiono con questo ordine: la adenina si appaia alla guanina e la citosina si appaia alla timina.

Le basi formano legami di idrogeno facili da rompere, questo torna utile durante la duplicazione del DNA.

L’alfabeto genetico è composto da 27 lettere, e ogni lettera è una tripletta di basi.
Nell’uomo il cromosoma più grande contiene 5 x 10 alla 8° basi, 1,7 per 10 alla 8° lettere.
3 triplette particolari significano stop, questo queste indicano inizio e fine di un gene.
Tutte le altre sequenze di triplette codificano gli aminoacidi, cioè i mattoni delle proteine.
Un filamento di DNA è di origine materno e l’altro è paterno.
Il codice genetico sembra essere universale, valido per tutti gli esseri viventi. Questo è un indizio importante che la vita nelle sue mille forme sulla terra si è evoluta lungo una strada comune.
Il DNA delle cellule eucariote
Il DNA è contenuto entro una membrana.
Il DNA è formato da una lunga sequenza di basi azotate. le basi azotate sono 4: adenina, guanina, citosina, e timina.
Le basi formano due filamenti uniti fra di loro a formare una doppia spirale.

Le basi di due filamenti si appaiono con questo ordine: la adenina si appaia alla guanina e la citosina si appaia alla timina.

Le basi formano legami di idrogeno facili da rompere, questo torna utile durante la duplicazione del DNA.

L’alfabeto genetico è composto da 27 lettere, e ogni lettera è una tripletta di basi.
Nell’uomo il cromosoma più grande contiene 5 x 10 alla 8° basi, 1,7 per 10 alla 8° lettere.
3 triplette particolari significano stop, questo queste indicano inizio e fine di un gene.
Tutte le altre sequenze di triplette codificano gli aminoacidi, cioè i mattoni delle proteine.
Il codice genetico sembra essere universale, valido per tutti gli esseri viventi. Questo è un indizio importante che la vita nelle sue mille forme sulla terra si è evoluta lungo una strada comune.
Ogni doppio filamento di DNA forma un cromosoma. Ma i cromosomi a loro volta sono coppie dello stesso, perché uno è di origine materna e l’altro è paterno.
Il cromosoma paterno viene dallo spermatozoo aploide e il cromosoma materno viene dal cromosoma materno aploide.
Aploide significa che c’è un solo cromosoma x 23.
Ma ogni nostra cellula ha corredo doppio, cioè diploide, due cromosomi x 23.
23 è il numero delle coppie di cromosomi della specie umana.