Il DNA della cellula eucariota è contenuto entro una membrana: la membrana nucleare.
Il DNA è formato da una lunga sequenza di basi azotate. Le basi sono 4: adenina, guanina, citosina, e timina.
Due filamenti di nucleotidi
Ogni base azotata si legate a uno zucchero forma il nucleoside.
Ogni nucleoside si lega a un fosfato e forma il nucleotide.

Le basi azotate stanno all’interno di due filamenti di fosfato zuccherato. Le basi si dispongono in modo che la adenina faccia coppia con la guanina e la citosina con la timina: quindi abbiamo un doppio filamento.
Il doppio filamento è tenuto assieme da legami di idrogeno.

I legami di idrogeno sono facili da rompere, questo torna utile durante la duplicazione del DNA.
Il doppio filamento assume una forma a doppia spirale.

Cromosomi
Il doppio filamento di DNA è la parte intelligente del DNA, assieme a delle proteine che lo sostengono e ripiegano con ordine forma il cromosoma.
Ogni nostra cellula ha corredo doppio, cioè diploide, cioè due cromosomi un cromosoma materno e un cromosoma paterno.
Il cromosoma materno viene dall’ovulo aploide, il cromosoma paterno dallo spermatozoo aploide.
Nella cellula fecondata detta zigote troviamo i due cromosomi dei nostri genitori che ci dona assieme un corredo diploide, cioè composto da 2 cromosomi.
Nella specie umana ci sono 23 coppie di cromosomi, quindi 46 cromosomi.
I geni dei cromosomi
I geni sono tratti di cromosoma, quindi ogni cromosoma contiene più geni.
Ogni gene passa l’informazione per costruire una proteina.
I geni sono l’informazione per costruire tutte le proteine di cui abbiamo bisogno, ogni cellula contiene tutti i geni, ma solo alcuni geni entreranno in funzione, ad esempio il gene del colore della pelle entra in funzione solo nelle cellule della pelle, lo stesso gene nelle cellule del cuore è spento.
L’alfabeto genetico
Con 4 basi diverse si possono combinare numerose triplette diverse: 4^3= 64.
In teoria ci sono 64 combinazioni, ma 27 combinazioni sono più che sufficienti per il lavoro cellulare.
L’alfabeto genetico è composto da 27 lettere e ogni lettera è una tripletta di basi.
Nell’uomo il cromosoma più grande contiene 5 x 10 alla 8° basi, 1,7 per 10 alla 8° lettere.
All’inizio e alla fine di un gene ci sono 3 triplette particolari che significano stop.
Tutte le altre sequenze di triplette codificano gli aminoacidi, cioè i mattoni delle proteine: la sintesi proteica.
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale compone solo 37 geni.
DNA ed evoluzione
Il codice genetico sembra essere universale, valido per tutti gli esseri viventi. Questo è un indizio importante che la vita nelle sue mille forme sulla Terra si è evoluta lungo una strada comune.
A fatica si trova del DNA del passato, quello più antico scoperto risale a due milioni di anni fa.