Per una corretta alimentazione del cane, bisogna sempre ricordarsi da dove viene. Il cane è un carnivoro, non è un erbivoro, perché è l’evoluzione del lupo, non della capra. Il lupo sbrana prima i visceri e poi i muscoli. Il lupo si alimenta del fegato, rene, cuori, polmoni e solo poi del resto. Avete mai visto in televisione il comportamento alimentare del leone? Il leone inizia a banchettare dall’addome e dal torace.
Alimentazione del cucciolo
Le madri rigurgitano il cibo per i loro cuccioli rendondolo tenero, invece il cibo che si acquista normalmente è secco, quindi andrebbe bagnato con acqua e poi quando è morbido si alimenta il cucciolo.
Il cucciolo mangia più volte al giorno, a sei mesi si passa a due pasti e dopo un anno ad un solo pasto giornaliero.
Alimentazione del cane adulto
Gli animali selvatici come il lupo e il leone, mangiano ogni due o tre giorni. Dopo aver mangiato a sazietà, passano la loro giornata a digerire.
Nel cane domestico bisogna mantenere il più possibile le abitudini alimentari dei selvatici, accontentandoli con il cibo solo una volta al giorno.
Lasciare la ciotola col cibo a disposizione, fa sì che mangino poco o peggio diventino viziati. Il cane è abitudinario, se lo trattiamo correttamente all’inizio, eviteremo di viziarlo.
Quanto cibo ? Quel tanto che basta che, nonostante il lavoro giornaliero, non gli faccia perdere peso. Evidentemente per un cane che non lavora, è più difficile evitare che ingrassi.
Perché l’alimentazione del cane non deve farlo ingrassare? Perché altrimenti piano piano si ammala.
Se avete due cani e uno ingrassa e l’altro dimagrisce, vuol dire che il primo ruba dalla ciotola del secondo, per cui vanno alimentati separatamente.
Bisogna stare attenti ai cani troppo voraci, inevitabilmente vanno a rubare nella ciotola del fratello.
Consigli di lettura
L’uomo che sussurra ai cani
di Graeme Sims : L’uomo che sussurra ai cani : come educare il tuo cane usando il suo stesso linguaggio

Lo trovi anche in Biblioteca